Partita e Cena del 30°

Giovedì 20 marzo 2025, il Club Frecce Tricolori di Jesolo ha festeggiato i 30 anni dalla sua fondazione. Un traguardo significativo che ha riunito soci, personale in servizio alla PAN, ex appartenenti alle Frecce Tricolori, amici e autorità in un evento ricco di emozioni e convivialità.

La serata è iniziata con la tradizionale partita di calcio, un momento di sport e amicizia che ha visto sfidarsi i soci del club e il personale delle Frecce Tricolori. Il campo ha vibrato di entusiasmo, con qualche giocata “da fuoriclasse” e un clima di sana competizione.

Anche quest’anno il team del Club (rigorosamente selezionato dall’invitto Mr. Pierantonio Turchetto) è riuscito ad avere la meglio sulla rappresentanza del 313° Gr. Addestramento Acrobatico, con un definitivo 3 a 0 (4 a 0 senza VAR) che non rende giustizia alla compagine Tricolore che fino a metà match ha tenuto il risultato sull’equilibrio ma che nel finale non è riuscita a scongiurare l’onere di dover custodire la coppa per un ulteriore stagione (la “Jesolo Cup”, meglio conosciuta come “coppa della vergogna”, che di fatto riamane nella bacheca della squadra perdente).

Dopo il match i festeggiamenti si sono spostati per la cena nell’Osteria da Nicola. Alla serata hanno preso parte i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) capitanati dal Comandante Ten.Col. Franco Paolo Marocco, il Sindaco della Città di Jesolo Dr. Christofer De Zotti, insieme a numerose autorità civili e militari oltre ai soci del Club di Jesolo.

Durante la serata, è stata celebrata l’importanza del sodalizio che unisce la Città di Jesolo, il locale Club Frecce Tricolori, le Frecce Tricolori stesse e l’Aeronautica Militare. Un legame che va oltre il semplice affetto e la simpatia e che rappresenta un esempio di collaborazione e supporto reciproco che ha contribuito a rendere Jesolo e la sua manifestazione “Jesolo Air Show” un punto di riferimento per gli appassionati di aviazione.

Ad animare ulteriormente la serata, la tradizionale lotteria, che anche quest’anno ha messo in palio numerosi premi, tra cui l’ambito “super premio”: la fornitura per un anno di carta igienica.

Il Presidente del club, Claudio Fedrigo, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questo importante e prestigioso traguardo, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare insieme per il futuro. La serata si è conclusa con l’immancabile scambio doni e il taglio della torta.

Questa celebrazione non è stata solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere su quanto sia prezioso il legame tra la comunità e le istituzioni, un legame che in quel di Jesolo continuerà, con impegno e dedizione, a volare alto, proprio come le Frecce Tricolori.

Un doveroso e sentito ringraziamento va alla Città di Jesolo e all’Amministrazione Comunale per aver reso possibile lo svolgimento della serata e agli sponsor del Club per l’immancabile supporto alle nostre attività.

Foto di Paolo Miccoli.

1995 / 2025

Club Frecce Tricolori Jesolo: 30 anni di passione per il volo

Nato nel 1995 dalla passione di un gruppo di amici, il Club Frecce Tricolori Jesolo ha le sue origini circa una decina di anni prima grazie al calcio, quando, sotto l’egida del “mister” Carlo Baron nasceva a Rivolto la squadra delle “Frecce Tricolori”. Da quel 1986, appuntamento immancabile la partita contro la squadra di Jesolo instaurando la “Jesolo Cup” o, battezzata successivamente, la “Coppa della vergogna” poiché restava nella bacheca della squadra perdente. A fine partita, consueta cena e festeggiamenti alla Trattoria Alla Taverna che dal 1995 ospita la sede del nascente Club a suggello di quell’amicizia con la Pattuglia.

Con oltre 300 soci, il Club è un’attiva realtà nel territorio, supportando eventi come lo Jesolo Air Show e collaborando con l’Amministrazione Comunale di Jesolo e con la base delle Frecce Tricolori a Rivolto.

26 Air Show

Le Frecce Tricolori si sono esibite per la prima volta nei cieli di Jesolo un giovedì mattina di luglio nel finire degli anni 70 con i G91, ma è solo nel 1996 grazie alla lungimiranza dell’allora Sindaco del Comune di Jesolo Martin, dell’Assessore al Turismo Calzavara e del dirigente del settore Turismo Ambrosin che la proposta del neo costituito Club, introdotto da Pierantonio Turchetto, di un evento aeronautico sul litorale di Jesolo diventa realtà.

Nasce così lo Jesolo Air Show e anno dopo anno cresce fino a diventare la manifestazione più ambita d’Italia giunta alla sua 26ma edizione nel 2024.

I nostri successi

In questi 30 anni, abbiamo raggiunto importanti traguardi:

  • 1995: Fondazione del club
  • 1996: Organizzazione del primo Jesolo Air Show
  • Oltre 300 soci iscritti
  • Supporto Comune di Jesolo nelle iniziative sociali
  • Sviluppo di un forte legame con le Frecce Tricolori

Resta connesso

Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi legati al mondo delle Frecce Tricolori o iscriviti al nostro Club nella pagina dedicata del sito.

Di seguito una carrellata di immagini che raccontano le partecipazioni ai vari eventi e gli incontri negli anni passati

Jesolo Air Show 2025

Prepariamoci ad un’altra estate con il naso all’insù.

Jesolo Air Show torna il 27 e 28 giugno.

Confermata la data dello spettacolo più emozionante dell’estate, con l’immancabile partecipazione dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori.

Si rinnova il legame tra la Città di Jesolo e le Frecce Tricolori che ormai da 26 anni tingono di verde, bianco e rosso i cieli del nostro litorale.

Nella stagione che celebrerà il 65° anniversario della costituzione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, Pattuglia Acrobatica Nazionale (le Frecce Tricolori), la tappa di Jesolo sarà l’occasione per celebrare questo importante traguardo in vista del grande evento che si terrà a Rivolto (UD) nel mese di settembre.

Sito ufficiale www.jesoloairshow.eu

Non ci resta che allacciare le cinture e prepararci al decollo…

Vi aspettiamo a JESOLO!

Fonte: Aeronautica Militare Italiana

Formazione e poster 2025

Mercoledì 18 dicembre, all’interno dello storico hangar manutenzioni del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, nella base aerea di Udine-Rivolto, si è svolta la tradizionale presentazione della formazione e del poster per l’anno 2025 della Pattuglia Acrobatica Nazionale, per quella che sarà la 65a stagione delle Frecce Tricolori.

All’evento hanno presenziato numerose autorità civili e militari, oltre ad una rappresentanza dei Club Frecce Tricolori.

Tra gli ospiti illustri, in rappresentanza dei vertici dell’Aeronautica Militare, il Generale di Divisione Aerea Marco LANT, Comandante delle Forze Aeree da Combattimento ed ex Comandante delle Frecce Tricolori, che ha portato il saluto della Forza Armata.

Presenti anche numerosi ex-Comandanti PAN, tra i quali VIT, FARINA, SLANGEN e il Generale (in congedo) Giuseppe BERNARDIS, Comandante delle Frecce Tricolori durante la prima spedizione in Nord America nel 1986.

Nel corso della serata è stata presentata l’intera squadra della PAN, a partire dai sottufficiali specialisti fino ai piloti, con la nuova formazione che vede ben 7 cambi di posizione. Presentato inoltre, l’immancabile poster (2025) delle Frecce Tricolori: uno scatto della formazione in volo sulla Monument Valley (USA). Lo scatto è stato realizzato durante il NAT24, il tour in Stati Uniti e Canada che ha visto impegnate le Frecce Tricolori durante la scorsa estate.

Nuovo ingresso nella Formazione PAN per il 2025, il Capitano Luca Battistoni, originario di Fano e proveniente dal 6° Stormo di Ghedi (linea Tornado), a cui è stata assegnata la posizione di Pony8.

La formazione 2025:

PONY0 (Comandante): T. Col. Franco Paolo MAROCCO

PONY1 (capo formazione/leader): Magg. Pierluigi RASPA

PONY2 (1° gregario sinistro): Cap. Emanuele BERNUZZI

PONY3 (1° gregario destro): Cap. Giovanni MORELLO

PONY4 (2° gregario sinistro): Magg. Oscar DEL DO’

PONY5 (2° gregario destro): Cap. Leonardo LEO

PONY6 (1° fanalino): Cap. Simone FANFARILLO

PONY7 (3° gregario sinistro): Cap. Luca POZZANI

PONY8 (3° gregario destro): Cap. Luca BATTISTONI

PONY9 (2° fanalino): Cap. Alessandro SOMMARIVA

PONY10 (Solista): Magg. Federico DE CECCO

Il poster 2025:

Poster 2025

Foto di: Claudio Fedrigo (Presidente)

Cambio comando alle Frecce Tricolori

Giovedì 28 novembre 2024, presso la base aerea di Udine-Rivolto, ha avuto luogo la cerimonia di cambio comando delle Frecce Tricolori.

Nella storica cornice dell’hangar manutenzioni della PAN, alla presenza di autorità civili e militari, il Ten.col. Massimiliano Salvatore ha ceduto il comando del 313° gr. Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori” al parigrado Franco Paolo Marocco, già membro della formazione e leader della seconda sezione (Pony 6) da qualche anno.

La cerimonia ufficiale è stata preceduta dal tradizionale volo della formazione di MB.339 PAN con il passaggio di consegne “in volo”, seguita dal “cambio patch” a terra.

Al Tenente Colonnello Salvatore vanno i nostri ringraziamenti per il proficuo lavoro svolto nell’impegnativo anno di comando trascorso, che ha visto le Frecce Tricolori tornare ad esibirsi nei cieli del nord America dopo oltre 30 anni, ed i migliori auguri per il proseguimento della propria carriera.

Al Comandante entrante, il Tenente Colonnello Marocco, nuovo Pony 0, auguriamo buon lavoro! con l’auspicio di poter presto collaborare assieme.

Foto di Simone Mirino – RSV2000

Frecce & Air Show su ViviJesolo

E’ disponibile il nuovo numero di ViviJesolo, il free magazine dedicato alla Città di Jesolo che puoi sfogliare, leggere ed ascoltare.

Come di consueto, il numero in uscita a settembre nei giorni precedenti la manifestazione dedica alcune pagine allo Jesolo Air Show; quest’anno, trova spazio una interessante intervista al Comandante della PAN.

A pag. 8-9
“Vi racconto le Frecce”
Intervista al Comandante delle Frecce Tricolori, Ten.Col. Pil. Massimiliano Salvatore (Pony 0).

A pag. 10-11
“Jesolo Air Show 2024”
Due pagine dedicate alla manifestazione di quest’anno.

La rivista cartacea è disponibile presso numerose attività commerciali della Città.

Clicca qui per la versione digitale consultabile online.

Estratto della rivista

Jesolo Air Show 2024

Scaldate i motori! Jesolo Air Show torna il 13 e 14 settembre.

Confermata la data dello spettacolo più emozionante dell’estate, con l’immancabile partecipazione dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui canali Rai, per la quinta volta nella storia, confermando lo Jesolo Air Show quale evento di caratura internazionale.


Si rinnova, così, il legame tra la nostra Città e le Frecce Tricolori che ormai da 25 anni tingono di verde, bianco e rosso i cieli di Jesolo.

L’evento di quest’anno sarà l’occasione per accogliere la Pattuglia Acrobatica Nazionale nella prima manifestazione sul territorio nazionale dopo la conclusione del tour negli Stati Uniti e Canada, dove le Frecce Tricolori torneranno ad esibirsi dopo oltre 30 anni.


Siamo felici e orgogliosi di poter accogliere le Frecce Tricolori al loro rientro dal tour in Stati Uniti e Canada” – dichiarano il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, e l’assessore al turismo, Alberto Maschio.

Allacciamo le cinture e prepariamoci al decollo… Vi aspettiamo a JESOLO!

Clicca qui per leggere il comunicato stampa della Città di Jesolo.

Frecce Tricolori 2024

Nella consueta serata dedicata agli auguri di Natale di giovedì 21 dicembre presso l’hangar manutenzioni della base aerea di Rivolto, sede del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, dopo gli onori di casa del neo comandante T.Col. Massimiliano Salvatore è stato presentato il poster e la formazione 2024 che vede diversi spostamenti di posizione e l’ingresso del Cap. Emanuele Bernuzzi, pilota di Eurofighter, proveniente dal 4° Stormo Caccia di Grosseto.

La nuova formazione avrà l’importante compito di portare l’eccellenza italiana nel tour in Nord America (NAT) che vedrà impegnate le Frecce Tricolori dai primi di giugno fino agli inizi di settembre con 10 esibizioni e 16 sorvoli tra Canada e Stati Uniti.

Ecco i piloti 2024:

Pony 0 – Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore

Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa

Pony 2 – Capitano Luca Pozzani

Pony 3 – Capitano Leonardo Leo

Pony 4 – Capitano Alessandro Sommariva

Pony 5 – Capitano Simone Fanfarillo

Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco

Pony 7 – Capitano Emanuele Bernuzzi

Pony 8 – Capitano Giovanni Morello

Pony 9 – Maggiore Oscar Del Do’

Pony 10 – Maggiore Federico De Cecco

Cambio Comando alle Frecce Tricolori

Martedì 28 novembre 2023, presso la base aerea di Udine-Rivolto, ha avuto luogo la suggestiva cerimonia di cambio comando delle Frecce Tricolori.

Nella storica cornice dell’hangar manutenzioni della PAN, alla presenza di autorità civili e militari, il Ten.col. Stefano Vit ha ceduto il comando del 313° gr. Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori” al parigrado Massimiliano Salvatore, già membro della formazione da diversi anni e ri-assegnato per la stagione 2023 al ruolo di solista della formazione (Pony 10).

La cerimonia ufficiale è stata preceduta dal tradizionale volo della formazione di MB.339 PAN con il passaggio di consegne “in volo”, seguita dal “cambio patch” a terra.

Con l’occasione si è celebrato un altro importante traguardo per le Frecce Tricolori: le 100’000 ore di volo del velivolo MB.339 PAN, in servizio con le Frecce dal lontano 1982.

Al Tenente Colonnello Stefano Vit vanno i nostri ringraziamenti per il proficuo lavoro svolto in questi anni, durante i quali siamo stati onorati di aver collaborato numerose volte al fianco delle Frecce Tricolori ed i migliori auguri per il proseguimento della propria carriera.

Al Comandante entrante, il Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore, da oggi Pony 0, auguriamo buon lavoro! con l’auspicio di poter presto collaborare assieme.

Foto di Claudio Fedrigo
Foto di Claudio Fedrigo

Accesso al mare “Pattuglia Acrobatica Nazionale”

Sabato 2 settembre il nuovo accesso al mare sarà intitolato alle Frecce Tricolori.

“Accesso al mare Pattuglia Acrobatica Nazionale”, questa la scritta che apparirà sulla tabella dell’accesso al mare ubicato tra piazzetta Casa Bianca e l’arenile.

Jesolo sarà la prima città ad intitolare una strada alle Frecce Tricolori.

La cerimonia ufficiale, prevista per la mattina di sabato, sarà il preludio della manifestazione aerea che avrà luogo nel pomeriggio.

Il profondo legame tra l’Aeronautica Militare, le Frecce Tricolori e la Città di Jesolo nasce nel lontano 8 luglio 1976 quando, per la prima volta, le Frecce Tricolori solcarono il litorale jesolano stendendo i loro fumi tricolori sul cielo di Jesolo.

Da allora, anno dopo anno, il legame con la località di Jesolo si è rafforzato sempre di più fino a concretizzarsi, nel 1996, nel primo Jesolo Air Show grazie al sostanziale contributo del neo costituito Club Frecce Tricolori nr.36 di Jesolo “M. Naldini”.

La manifestazione, che quest’anno celebra la sua 25ma edizione, è divenuta ormai un appuntamento immancabile nel palinsesto degli eventi della Città di Jesolo, confermandosi, a livello nazionale ed europeo, uno dei principali eventi aeronautici.