Formazione e poster 2022

Lunedì 20 dicembre, presso il teatro “Nuovo Giovanni da Udine” (Udine), si è svolta la tradizionale presentazione del Poster e della Formazione 2022 della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN).

Anche quest’anno la serata si è svolta in un format assolutamente inedito, abbandonando la tradizionale location all’interno dello storico hangar delle Frecce Tricolori nella Base di Rivolto. All’evento hanno presenziato autorità civili e militari, oltre ad una rappresentanza dei vari Club Frecce Tricolori.

Nel corso della serata è stata presentata la squadra della PAN e il poster 2022 delle Frecce Tricolori.

Nuovo ingresso nella Formazione PAN per il 2022, il Capitano Leonardo Leo, a cui è stata assegnata la posizione di Pony9.

La formazione 2022:

PONY0 (Comandante): T. Col. Stefano VIT

PONY1 (capo formazione/leader): Magg. Pierluigi RASPA

PONY2 (1° gregario sinistro): Cap. Alessandro SOMMARIVA

PONY3 (1° gregario destro): Cap. Simone FANFARILLO

PONY4 (2° gregario sinistro): Cap. Oscar DEL DO’

PONY5 (2° gregario destro): Cap. Alessio GHERSI

PONY6 (1° fanalino): Magg. Franco Paolo MAROCCO

PONY7 (3° gregario sinistro): Magg. Alfio MAZZOCCOLI

PONY8 (3° gregario destro): Cap. Federico DE CECCO

PONY9 (2° fanalino): Cap. Leonardo LEO

PONY10 (Solista): Magg. Massimiliano SALVATORE

PR & Speaker: Magg. Riccardo Chiapolino

Il poster 2022:

Poster Frecce Tricolori 2022 – Aeronautica Militare

Di seguito alcune foto della serata scattate dal nostro Presidente Claudio Fedrigo.

Cambio comando alle Frecce Tricolori

Il Ten. Col. Pil. Stefano Vit è il nuovo Comandante delle Frecce Tricolori (Pony0).

Martedì 30 novembre, presso l’hangar della Pattuglia Acrobatica Nazionale all’interno della Base Aerea di Udine-Rivolto, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori” tra il Ten. Col. Pil. Gaetano Farina (Comandante uscente) e il Ten. Col. Pil. Stefano Vit (Comandante subentrante).

Il Ten. Col. Pil. Gaetano Farina, entrato a far parte della squadra delle Frecce Tricolori nel 2009, lascia il gruppo dopo aver ricoperto il ruolo di Pony7, Pony4, Pony2, Pony1 e Pony0 (Comandante).

Come da tradizione, la cerimonia a terra è stata preceduta dal simbolico passaggio di consegne in volo, dove il Comandante uscente, a bordo del suo velivolo MB.339PAN, si è staccato dal resto della formazione, lasciando il comando dei gregari al nuovo Comandante.

Il Ten. Col. Pil. Stefano Vit assume l’incarico di Comandante dopo aver ricoperto, dal suo ingresso in formazione nel 2012 ad oggi, il ruolo di Pony9, Pony8, Pony5, Pony3 e Pony1.

S. Vit e G. Farina – Foto di repertorio (a cura di S. Mirino – RSV2000)
S. Vit a bordo di Pony1 – Foto di repertorio (a cura di S. Mirino – RSV2000)

Run in Red 2021

Run in Red: la corsa non competitiva per dire no alla violenza sulle donne.

Domenica 21 novembre 2021 la Città di Jesolo, in collaborazione con il Club Frecce Tricolori Jesolo, celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne con la corsa non competitiva Run in Red.
Due percorsi, uno di 7 km e uno di 3 km, per correre o camminare indossando qualcosa di rosso, colore simbolo della giornata. L’iniziativa, aperta anche a famiglie e bambini, mira a sensibilizzare i cittadini e le cittadine alla lotta contro il fenomeno del femminicidio.

Con un’offerta minima di 10 euro, è possibile acquistare un k-way rosso o una maglietta rossa da utilizzare durante la corsa. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ferrioli Bo che gestisce il centro Antiviolenza e Antistalking “La Magnolia” di San Donà di Piave, centro impegnato ad aiutare le donne vittime di violenza domestica e stalking.

Maggiori informazioni in merito all’evento sono disponibili sul sito VisitJesolo.it (clicca qui per accedere al sito)

Libro “Il destino di una stella”

Il libro “IL DESTINO DI UNA STELLA” è una delle ultime opere dell’autore Roberto Bassi, ex sottufficiale dell’Aviazione dell’Esercito in forza al 5° Rgt. AVES “Rigel”, oggi curatore storico ed autore di diverse opere letterarie volte a divulgare e mantenere vivo il ricordo della storia aeronautica italiana.

L’opera in oggetto racconta la vita, svelando alcuni aneddoti e ricordi, del Cap. Pil. Valentino Jansa, pilota dell’Aeronautica Militare italiana (e pilota delle Frecce Tricolori) deceduto in un tragico incidente nel settembre del 1971 a Palmanova.

Il Cap. Pil. Jansa è ricordato per il suo gesto eroico: resosi conto dell’imminente pericolo causato da un improvviso guasto al suo velivolo G.91 PAN durante un looping, l’aviatore, a bordo del velivolo che precipitava in fiamme, ha deliberatamente ritardato il lancio con il seggiolino eiettabile per dirigere l’aeroplano al di fuori di una zona popolata della Città di Palmanova, evitando così una potenziale tragedia a costo della propria vita.

Il libro è un fantastico viaggio all’interno della vita di un pilota da caccia e una “Freccia”, di una persona gentile e simpatica, di un bravo pilota che purtroppo ci ha lasciato troppo presto.

Dettagli dell’opera:

Autore: Roberto Bassi

Edito da: Aviani&Aviani editori clicca qui per andare alla “vetrina” del sito dell’editore

Pagine: 244 / Illustrato, con foto

A tutti i soci che fossero interessati all’acquisto dell’opera, è previsto un ottimo sconto sul costo di copertina del libro. Per info e costi contattare il Club.

60° Anniversario Frecce (Report)

Sabato 18 e domenica 19 settembre, presso la base Aerea di Udine-Rivolto, si sono svolte le celebrazioni per i 60 anni delle Frecce Tricolori.
Una due giorni di grandi emozioni, che ha sancito il ritorno in Italia delle esibizioni aeree di fronte al pubblico. Numerosi ospiti ed appassionati hanno potuto accedere alla base per godersi lo spettacolo. Nella giornata di domenica, prevalentemente dedicata ai membri degli oltre 120 Club Frecce Tricolori, il maltempo non ha scoraggiato i presenti che hanno atteso sotto la pioggia lo svolgersi della manifestazione.


La mostra statica


La mostra statica, allestita sui piazzali e sulle vie di rullaggio nella zona retrostante la display line, ha permesso ai presenti di ammirare da vicino numerosi assetti della forza armata.
Nella prima parte della mostra statica sono stati esposti gli aerei da caccia in dotazione all’Aeronautica Militare, tra cui: l’Eurofighter Typhoon e l’AMX Ghibli del 51° Stormo e l’iconico Panavia Tornado del 6° Stormo. Successivamente, alcuni dei jet utilizzati dalla forza armata per l’addestramento dei piloti delle linee caccia, in forza al 61° Stormo: il T-346A e l’MB.339CD. A completare la sezione dedicata agli aeroplani d’addestramento, l’SF.260AE del 70° Stormo, aereo ad elica utilizzato per l’addestramento iniziale. A seguire, il G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) del 14° Stormo, una piattaforma dotata di sistemi e sensori avanzati in grado di svolgere missioni di sorveglianza, comando, controllo e comunicazione. Nella sezione dedicata agli assetti ad ala rotante erano presenti l’HH-139B del 15° Stormo, l’HH-101A del 9° Stormo e il TH-500B, usato per fini addestrativi. A conclusione dell’esposizione degli assetti in dotazione alla forza armata, l’F-35 del 32° Stormo.


Il programma di volo


Il programma di volo, articolato in tre parti, prevedeva una prima parte dedicata alle pattuglie acrobatiche giunte a Rivolto per festeggiare i loro colleghi delle Frecce Tricolori; una seconda parte dedicata agli assetti dell’Aeronautica Militare ed infine l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
La prima compagine ad esibirsi è stata quella polacca, il Team Orlik, seguita dai finlandesi Midnight Hawks, dagli spagnoli della Patrulla Aguila e per finire dagli svizzeri della Patrouille Suisse.
L’Orlik Team, seppur equipaggiato con aeroplani ad elica non particolarmente perforamenti, ha regalato ai presenti un’esibizione di alto livello, caratterizzata da diverse manovre eseguite con eleganza ed armonia. Molto apprezzato l’impegno dello speaker nel commentare l’esibizione in italiano.
L’esibizione dei Midnight Hawks ha saputo coinvolgere particolarmente il pubblico grazie a diversi passaggi in formazione stretta di fronte al pubblico.
La Patrulla Aguila ha regalato al pubblico di Rivolto una performance davvero coinvolgente, grazie anche alla personalità e all’enfasi dello speaker.
L’esibizione della Patrouille Suisse ha emozionato i presenti con i suoi iconici F-5 Tiger. In particolare, nella giornata di domenica, la loro performance in condizioni meteo avverse, ha esaltato il pubblico, incredulo nel vederli sfrecciare ad alta velocità e nell’eseguire incroci mozzafiato sotto la pioggia.

Con la conclusione dell’esibizione della pattuglia acrobatica svizzera, ha avuto inizio la seconda parte della manifestazione, aperta da un emozionante passaggio da parte del HH-139B dell’AM, sulle note dell’inno nazionale, con un aero soccorritore calato con il verricello al quale era issata la bandiera italiana.
Successivamente si sono svolti alcuni passaggi da parte del Team Legend, composto da aerei ad elica (T6 TexanFiat G-46SF-260EAS-208M) e da jet (MB326KMB326EMB339AMB339CDT-346A). La particolarità di questa formazione è che è composta da aeroplani militari, in forza all’AM, e da aerei ex-militari acquistati e rimessi nelle condizioni di volare da privati e pilotati da ex piloti militari.
A seguire, l’HH-139B e due Eurofighter hanno simulato una missione di intercettamento di un velivolo lento, il cosiddetto slow mover interception (SMI).
A irrompere successivamente sulla scena, il KC-767A, che ha impressionato i presenti dimostrando la sua estrema duttilità e maneggevolezza, impensabile per un aereo dotato di dimensioni e stazza notevoli.
Con i display da parte del Reparto Sperimentale Volo la forza armata ha esaltato le particolari doti dei velivoli C-27JT-346A e Eurofighter. Le funamboliche manovre acrobatiche eseguite dai piloti sperimentatori hanno lasciato il pubblico con il fiato sospeso.
Prima di lasciare il palco alle Frecce Tricolori per il gran finale, diversi assetti dell’Aeronautica Militare sono stati impiegati in una simulazione di salvataggio di un cittadino/pilota abbattuto dietro de linee nemiche (COMAO Scenario). La simulazione ha visto coinvolti l’F-35B e l’Eurofighter con il compito di fornire la superiorità aerea, un C-130J e due HH-101A per il trasporto del personale, un Tornado e un AMX per fornire supporto aereo alle truppe di terra. La dimostrazione tattica si è conclusa con una simulazione di rifornimento in volo, durante il quale il KC-767A ha volato in formazione con l’Eurofighter, l’AMX, il Tornado e l’F-35B, seguiti a breve distanza dal G550 CAEW.


A conclusione della giornata, l’esibizione delle Frecce Tricolori. In occasione del 60° anniversario della loro fondazione, le code degli 11 MB.339PAN sono state decorate con delle livree celebrative (cinque coppie di livree più una con il logo del 60° anniversario) in ricordo delle pattuglie acrobatiche degli anni ’50 che hanno scritto la storia del volo acrobatico collettivo italiano prima dell’avvento delle Frecce Tricolori: Cavallino Rampante, Getti Tonanti, Tigri Bianche, Diavoli Rossi e Lanceri Neri. Dopo diversi anni, è nuovamente ricomparsa all’interno del programma completo dell’esibizione delle Frecce Tricolori, la manovra del triplo tonneau, inserita per l’occasione. I 35 minuti dell’esibizione della PAN hanno fortemente emozionato il pubblico, grazie anche al coinvolgente commento dello speaker, sancendo la fine del programma di volo e della manifestazione che, dopo tanto tempo, ha saputo regalare una giornata memorabile ai numerosi presenti appassionati di volo e di manifestazioni aeree.

Sulla nostra pagina Facebook trovate le gallerie con tutti gli scatti di Paolo Miccoli e di Simone Mirino (@rsv2000_aviationspotter). Sul nostro profilo Instagram una selezione delle foto relative alla manifestazione.

Per rivivere le emozioni della manifestazione guarda i video delle dirette realizzate dall’Aeronautica Militare:

60° PAN – 1a parte
60° PAN – 2a parte

Jesolo Air Show: evento annullato!

Con immenso dispiacere comunichiamo che l’edizione 2021 dello JESOLO AIR SHOW è stata annullata.

Desideriamo ringraziare tutti i volontari che da mesi hanno collaborato con noi, nella speranza che l’evento potesse aver luogo.

Il nostro Club è già al lavoro per l’organizzazione della manifestazione del prossimo anno, nella speranza di poter tornare al più presto alla normalità, auspicando di potervi accogliere numerosi nella nostra Città.

Continuate a seguirci sul nostro sito e sui nostri canali social (FB, IG, Telegram @cftjesolo) per rimanere sempre aggiornati sullo JESOLO AIR SHOW.

Arrivederci al 2022!

🇬🇧 English version:

Jesolo Air Show 2021 has been cancelled.

See you in 2022 (date TBC).

Foto di SIMONE MIRINO – @rsv2000_aviationspotter

Decolla la stagione acrobatica 2021

Nonostante alcune manifestazioni della stagione acrobatica di quest’anno siano già state annullate, l’addestramento delle Frecce Tricolori non si ferma.

La pattuglia acrobatica ha terminato la “stagione invernale”. Un periodo intenso, caratterizzato da una frenetica attività di volo di addestramento (spesso anche più volte al giorno) che sta per volgere al termine. Le Frecce Tricolori sono pronte ad esibirsi in pubblico, sperando che la situazione epidemiologica consenta, nei mesi avvenire, almeno un parziale svolgimento del calendario delle manifestazioni.

Normalmente l’addestramento della PAN propedeutico alla stagione acrobatica si conclude con la tradizionale giornata del 1 maggio presso l’aeroporto di Rivolto. Purtroppo, anche quest’anno non è stato possibile organizzare il consueto evento nella casa delle Frecce Tricolori, dove migliaia di appassionati degli oltre 120 club hanno la possibilità di assistere all’ultimo volo di prova prima dell’inizio della stagione acrobatica.

Quest’anno, tuttavia, l’Aeronautica Militare ha deciso di posticipare l’ultimo volo di prova al 27 maggio, organizzando un evento ufficiale simile a quello del primo maggio, consentendo ad una limitata aliquota di pubblico di partecipare all’evento, nel rispetto delle normative e delle disposizioni in vigore.

Un piccolo passo verso il ritorno alla normalità, con una esibizione delle Frecce Tricolori di fronte al pubblico che mancava da fine 2019. I pochi fortunati presenti a Rivolto hanno avuto la possibilità di assistere all’intero programma di volo, della durata di circa 25 minuti.

LE LIVREE SPECIALI

La vera sorpresa della stagione 2021 è il “cambio di look” degli MB-339PAN. In data 23 maggio, infatti, l’Aeronautica Militare, attraverso i propri canali social ha diffuso un video in cui ha presento le nuove livree applicate alle code dei velivoli in dotazione alle Frecce Tricolori.

5 livree dedicate, ispirate alle Pattuglie Acrobatiche dell’Aeronautica Militare che negli anni ’50, su turnazione annuale, avevano il compito di rappresentare l’Italia e la Forza Armata in occasione di sorvoli e manifestazione aeree. Le code degli MB-339 sono state adornate dei simboli e dei colori ispirati alle Pattuglie del “Cavallino Rampante“, dei “Getti Tonanti“, delle “Tigri Bianche“, dei “Diavoli Rossi” e dei “Lancieri Neri“.

Un capolavoro che ha visto la luce grazie all’estro e all’esperienza dell’artista Mirco Pecorari e del suo team Aircraft Studio Design, che nel corso degli anni hanno realizzato centinaia di livree per aeromobili (e non solo). Il progetto prevede l’applicazione delle 5 livree a 5 coppie di MB-339PAN (ogni livrea è replicata su una coppia di 339) più un undicesimo velivolo (Pony 0), la cui coda riporta il logo celebrativo del 60° anniversario della PAN. Attualmente solamente le prime 5 livree celebrative più quella del 60° sono state applicate sui velivoli della formazione. Molto probabilmente, le restanti 5 livree saranno applicate ai restanti velivoli della formazione prossimamente.

Un cambio di look che mancava (in maniera sostanziale) dal 2015, quando in occasione del 55° anniversario della PAN, la livrea delle Frecce Tricolori venne modificata: dalla tradizionale deriva verniciata in blu con numeri centrali in giallo alla deriva tricolore con numeri in bianco e nero spostati sul lato del timone.

UNO SGUARDO AL FUTURO

In attesa di poter vedere le Frecce Tricolori tornare ad esibirsi di fronte al pubblico anche al di fuori della base di Rivolto, coltiviamo la speranza che la giornata del 27 maggio possa essere stata il banco di prova della manifestazione per celebrare il 60esimo anniversario delle Frecce Tricolori, che dovrebbe aver luogo il fine settimana del prossimo 18/19 settembre.

Al momento, tuttavia, non vi è stata alcuna comunicazione ufficiale in merito. Rimaniamo quindi in attesa di maggiori informazioni riguardo all’evento. Vi terremo aggiornati.

Continuate a seguire i nostri canali social, in particolare la nostra pagina Facebook dove a breve pubblicheremo le gallerie fotografiche del volo delle Frecce Tricolori del 27 maggio 2021

Jesolo Air Show 2021

Il Club Frecce Tricolori Jesolo e l’Amministrazione della Città di Jesolo vi aspettano Sabato 11 settembre 2021, sul nostro litorale, per uno degli eventi aeronautici più attesi da migliaia di appassionati e famiglie.

Emozione, adrenalina, tanto spettacolo per un pomeriggio di puro divertimento. Un evento unico, giunto alla ventiquattresima edizione.

Tutto questo è Jesolo Air Show.

Per rimanere sempre aggiornato sull’elenco partecipanti, il programma di volo e ogni altra informazione sulla manifestazione, iscriviti alla newsletter sul nostro sito e segui i nostri canali social.

E per ricevere tutte le novità direttamente sul tuo smartphone, iscrivi al nostro canale Telegram: cftjesolo

Noi siamo pronti, e voi? Vi aspettiamo a Jesolo!

Un tricolore lungo 60 anni

Rivedi la puntata di Tg2 Dossier del 24 aprile con protagonista le Frecce Tricolori!

Segreti, aneddoti e curiosità della Pattuglia Acrobatica Nazionale sono stati al centro del reportage realizzato da Rai2. Fabio Chiucconi è entrato nella base di Rivolto, in Friuli-Venezia Giulia, per andare in volo le Frecce e raccontare in presa diretta le acrobazie.
Un viaggio nella storia dell’Aeronautica Militare e dei pionieri del volo acrobatico attraverso i protagonisti di ieri e di oggi, con il racconto dei piloti e dei tecnici del 313 Gruppo Addestramento Acrobatico.

Clicca sul link qui sotto per vedere il video dalla piattaforma RaiPlay:

https://www.raiplay.it/video/2021/04/TG2-Dossier-del-24042021-82cf1223-8bc8-4672-8997-589a5b9e0347.html

Sessant’anni in volo: la PAN

Un appuntamento imperdibile!

Lunedì 1° marzo, alle ore 22:10 su Rai Storia (Canale 54) andrà in onda il documentario “Sessant’anni in volo: la Pattuglia Acrobatica Nazionale“.

Il documentario è stato realizzato dalla sede Rai del FVG con la collaborazione dell’Aeronautica Militare ed è arricchito da immagini, fotografie e pellicole inedite.

Il racconto si sviluppa partendo dalle testimonianze di alcuni dei protagonisti dei momenti più significativi della storia delle Frecce Tricolori, da quel lontano 1° marzo del 1961 fino ad arrivare ai giorni nostri: dalle parole del Generale Vittorio Cumin, Comandante della PAN nelle due stagioni acrobatiche ‘68 – ‘69, a quelle dei piloti e dei tecnici artefici dei passaggi e delle imprese più importanti di questi sessant’anni, come i due straordinari tour in Nord America nel 1986 e nel 1992. 

Nel documentario, infine, non mancano le voci ed i racconti dei piloti della formazione 2021 delle Frecce Tricolori – dal capo formazione, al solista, fino al pilota più giovane – che porteranno idealmente in volo i telespettatori, dove tutto è affiatamento perfetto, coraggio e passione per il volo.

Leggi il comunicato stampa dell’Aeronautica Militare

Leggi il comunicato stampa RAI